LA DISTRUZIONE, IL TEMPO, LA RICOSTRUZIONE

0
0
0
s2sdefault

Impossibile riprendere un dialogo, anche se virtuale, con i lettori, senza rivolgere un pensiero a quanto accaduto il 24 agosto nell’Italia centrale. La terra ha tremato con violenza e con veemenza,seminando morte e distruzione. Il terremoto è un evento cui l’Italia è abituata, ma coglie sempre di sorpresa lasciando attoniti e soli. La solitudine delle vittime che hanno avuto la “fortuna” di sopravvivere è profonda, come la voragine prodotta dalle scosse telluriche. Anziani, bambini, donne e uomini, tutti ricoperti di polvere indelebile, perché indelebile sarà il ricordo della paura vissuta.

Il tempo, certamente, aiuterà a elaborare la sindrome post-traumatica da stress, termine tecnico per sottolineare l’impatto violento con un evento imprevedibile, impensabile e inimmaginabile. La ricostruzione seguirà il desiderio di riprendere la vita guidata da una nuova luce della coscienza che ridimensiona l’Io, a volte onnipotente nel sottovalutare la Natura e le sue leggi, per rivalutare il senso della vita andando oltre quelle piccole incomprensioni e idiosincrasie che costellano, inutilmente, la quotidianità. Sira Sebastianelli 30 agosto 2016

CONTATTI

Viale B. Buozzi 102
00197 Roma (RM) Italia

+39.335.481816

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EURONET COMUNICAZIONE s.r.l. Con Amministratore Unico
65 PER RICOMINCIARE - Settimanale online di informazione
Autorizzazione Tribunale di Roma n° 88/2014 del 24/04/2014
Direttore Responsabile - Anita D'Asaro
Copyright © 2017 www.65perricominciare.it
Tutti i diritti riservati

POWERED BY

Open Consulting