Scritto da Redazione il . Pubblicato in Attualità.
0
0
0
s2sdefault
La primavera è anche stagione di dichiarazione dei redditi. Il modello Cud che certifica i redditi sia dei lavoratori dipendenti che dei pensionati è il documento principale per poter presentare il 730 o il modello Unico. Per incentivare la digitalizzazione e favorire il contenimento dei costi, l’Inps dal 2013 ha stabilito che i pensionati non riceveranno più i Cud a casa via posta ma dovranno richiederlo, o meglio scaricarlo, in prima persona.
Scritto da Anita D'Asaro il . Pubblicato in Attualità.
0
0
0
s2sdefault
Una delle mie scoperte dopo gli 'over' e stato il grande senso di pace che mi da' occuparmi di un piccolo orto in campagna e del mio terrazzo a Roma. In Toscana la famiglia di mio marito da sempre produce vino e olio. Parliamo quindi di un'azienda strutturata con un grande orto che serve un po' a tutti. Io sono sempre stata accolta con affetto ma certamente ero troppo 'cittadina' e ogni mio intervento veniva sempre accolto un po’ come un'intromissione. Poi il grande salto, un piccolo orto tutto mio vicino alla cucina di casa dove io soltanto potevo decidere cosa piantare e quando. La stima me la sono guadagnata passando il sabato e la domenica a zappare, piantare e annaffiare poche piante, ma per me molto importanti: radicchio verde, pomodorini , melanzane, zucchine, basilico, prezzemolo, mentuccia e salvia.
Scritto da Anita D'Asaro il . Pubblicato in Attualità.
0
0
0
s2sdefault
Mi ricordo bene quando si diceva che uno di 50 anni era vecchio. Poi quei 50 anni li ho avuti io e non mi sembravano così male...Il lavoro, qualche successo professionale di quelli che contano, una bella famiglia. E anche i 55 sono passati senza particolari 'scossoni'. Certo, l'arrivo dei sessanta è stato un po' uno shock! Ma l'unica vera differenza è che ho cominciato a leggere tutti gli articoli che mi capitavano sulla popolazione che invecchia. E così ecco gli ultimi dati del rapporto Censis.