Scritto da Raffaella Tesori il . Pubblicato in Tendenze.
0
0
0
s2sdefault
Oggi, giovedì santo alle ore 17,30 sarà proiettato integralmente il cortometraggio in esclusiva su TV 2000 nella trasmissione “Diario di Papa Francesco” come omaggio ed invito alla preghiera in questo momento di difficoltà per il Mondo intero.
Da uno dei capolavori mondiali - L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci - prende vita il cortometraggio “The Last Supper: The Living Tableau”, un tableau vivant di nove minuti ideato e filmato in dettaglio dal regista/creatore Armondo Linus Acosta in collaborazione con gli italiani, tre volte vincitori del premio Oscar, Vittorio Storaro (cinematografia), Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo (rispettivamente scenografia e decorazione scenica).
Dopo essere stato a Palazzo Reale, in occasione delle celebrazioni in corso per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci - da ottobre a novembre 2019 - sarebbe dovuto uscire in tutta Italia.
Questo cortometraggio è un capolavoro di bellezza, di amore e di cultura che diventa, in questo preciso momento storico, un messaggio di speranza per tutti.
L’Ultima Cena è un simbolo di rinascita, una chiamata alla preghiera attraverso un grande evento per Roma e per tutta la comunità religiosa mondiale.
Scritto da Raffaella Tesori il . Pubblicato in Tendenze.
0
0
0
s2sdefault
La Pasqua si avvicina e in questo periodo di quarantena è difficile reperire i colori alimentari per colorare le uova sode. Ecco alcuni consigli che ho trovato sul sito dell’ azienda Novital http://novital.it/it/2018/03/29/colorare-le-uova-sode/per colorarle in casa con vegetali, spezie e vino rosso. Importante sapere che la sfumatura del colore che otterremmo dipende anche dal colore delle uova, sarà più scura con quelle con il guscio rosa e più chiara con quelle con il guscio bianco.
Ecco una lista di colori che si possono ottenere facilmente:
Scritto da Raffaella Tesori il . Pubblicato in Tendenze.
0
0
0
s2sdefault
L’arte come rifugio virtuale all’epoca del Coronavirus. La Galleria degli Uffizi lancia la campagna #UffiziDecameron ispirata alla famosa opera del Trecento di Giovanni Boccaccio. Nel 1348, a Firenze, durante un’epidemia di peste, dieci giovani, di cui sette ragazze e tre ragazzi, si rifugiano sulle colline di Firenze per sfuggire al contagio. Passano il tempo ballando, cantando e raccontando novelle. A turno, ogni giorno i ragazzi raccontano una storia, i temi spaziano dall’elogio della fortuna e dell'intraprendenza mercantile, agli amori infelici e gioiosi, le beffe, gli esempi di magnificenza e cortesia. La Galleria degli Uffizi, per tenere compagnia ai numerosi italiani confinati a casa, pubblicherà, ogni giorno, su Instagram, Twitter, Youtube e sul web, video, storie, immagini delle magnifiche opere della Galleria delle Statue e delle Pitture, in Palazzo Pitti e nel Giardino di Boboli. Per potenziare l’iniziativa è stato attivato anche il canale social Facebook (indirizzo www.facebook.com/uffizigalleries/). Si potrà anche visitare alcuni dei più suggestivi angoli delle Gallerie, nella sezione “La mia Sala”, attraverso dei video, gli assistenti museali, ci accompagneranno in tour virtuali. Le Gallerie hanno prestato alla mostra di Raffaello, organizzata a Roma dalle Scuderie del Quirinale e le Gallerie degli Uffizi, ben 50 opere, la buona notizia è che saranno pubblicati, sempre sugli stessi canali social, video e contenuti su Raffaello, per continuare a celebrare il cinquecentenario dalla sua morte.
Scritto da Raffaella Tesori il . Pubblicato in Tendenze.
0
0
0
s2sdefault
Il 13 febbraio esce nelle sale "Alla mia piccola Sama" - titolo originario "For Sama" - il documentario dei registi Waad al-Kateab ed Edward Watts, distribuito da Wanted Cinema, con il patrocino di Amnesty International Italia, che nella versione italiana vede la preziosa partecipazione di Jasmine Trinca. Waad studiava marketing presso l'Università di Aleppo quando sono iniziate le proteste contro il regime di Assad. Insieme a molti siriani ha documentato gli orrori della guerra e le sofferenze che vedeva moltiplicarsi intorno a lei. Le forze armate di Assad hanno combattuto contro i ribelli per il controllo di Aleppo. Waad ha documentato il devastante assedio realizzando alcune delle immagini più memorabili del conflitto durato sei anni. Nel 2016 lei e la sua famiglia furono evacuate da Aleppo e Waad riuscì a portare con sé tutto il girato. Adesso vive a Londra insieme a suo marito e alle sue due figlie. "Alla mia piccola Sama" è un viaggio intimo nell'esperienza femminile della guerra, una lettera d'amore di una giovane madre a sua figlia. Il documentario racconta la storia di Waad al-Kateab attraverso gli anni della rivolta di Aleppo, in Siria, quando si innamora, si sposa, e nasce Sama, il tutto mentre intorno esplode il conflitto. La storia di Waad inizia nel 2012 quando le proteste contro la dittatura di Assad scoppiano anche all'interno dell'università in cui studiava. Con la sua macchina fotografica documenta la gioia e l'ottimismo di quei primi giorni, la sua camera raccoglie storie incredibili di perdita, risate e sofferenza, mentre Waad si chiede se fuggire o meno dalla città per proteggere la vita di sua figlia, in un momento in cui partire significa abbandonare la lotta per la libertà per la quale ha già sacrificato così tanto.
Scritto da Raffaella Tesori il . Pubblicato in Tendenze.
0
0
0
s2sdefault
Ecco una ricetta della tradizione romana dello chef mediatico Max Mariola, volto di Gambero Rosso Channel e di Rai Premium di cui potrete trovare il video su Youtube. La pasta e ceci alla romana di Max Mariola ha avuto oltre 12.000 like, 7000 condivisioni e 464.000 visualizzazioni. Ecco come preparare questo piatto unico della cucina povera romana partendo da ceci secchi!
INGREDIENTI x 2 persone:
ceci secchi - 300 g
pasta - 100 g a scelta: spaghetti o ditalini o fettuccine o maltagliati.
rosmarino
1 rametto peperoncino
aglio - 1 spicchio
acciuga sott'olio
3 filetti pomodori datterini pelati
olio extravergine 'oliva
Mettere i ceci a bagno per 12 ore, poi cuoceteli per 60/90 minuti in acqua aggiungendo il sale soltanto negli ultimi minuti di cottura. Frullate una parte dei ceci con un po’ di acqua di cottura in modo da creare una cremina. In un tegame mettere aglio, rosmarino e olio extravergine d’oliva , far rosolare lentamente a fuoco basso in modo da sprigionare tutti gli aromi, aggiungere un’acciuga, questo ingrediente è tipico della ricetta romana, farla sciogliere, aggiungere i pomodori datterini pelati.
Scritto da Raffaella Tesori il . Pubblicato in Tendenze.
0
0
0
s2sdefault
In questi giorni di Coronavirus, dove il senso civico ci impone di restare a casa, ecco una segnalazione di alcune delle serie Tv più interessanti da guardare. Incominciamo da Sky Atlantic, per gli amanti del fantasy segnaliamo due serie, la prima targata HBO “His Dark Materials - Queste oscure materie” è il primo capitolo, della famosa saga letteraria di Philip Pullman. Narra la storia di Lyra, una ragazzina che vive nella Oxford di un mondo parallelo. In questa dimensione ad ogni umano corrisponde un daimon, ovvero la rappresentazione della propria anima sotto forma di un animale. L’avventura, piena di colpi di scena, di Lyra inizia quando lei entra in possesso di un prezioso strumento chiamato Aletiometro.
La seconda serie è “A Discovery of Witches” primo adattamento della trilogia bestseller di Deborah Harkness, professoressa dell’University of Southern California, specializzata nella Storia delle Scienze e della Magia dell’Europa, dal XVI al XVIII secolo. Diana Bishop, giovane professoressa di Storia, ereditiera di una potente stirpe di streghe e il vampiro Mattew Clairmont hanno infranto il patto che interdiceva loro di amarsi. Un giorno Diana scopre nella biblioteca dell’università di Oxford, l’Ashmole 782, un prezioso manoscritto di alchimia e scatena così un conflitto millenario.