Alla Casa di Goethe la mostra di Max Peiffer Watenphul

XbeZrt3Q.jpeg
0
0
0
s2sdefault

Abbiamo spesso parlato del benessere che si prova dopo aver visto quella che consideriamo una bella mostra: oggi vi consigliamo quella che apre al pubblico al Museo Casa di Goethe, in Via del Corso 18, Roma la mostra “Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all’Italia” a cura di Gregor H. Lersch, direttore del Museo e dedicata a questo singolare artista del modernismo.

Irrequieto, indipendente, eclettico, avvocato prima, artista dopo, studente al Bauhaus di Weimar, Peiffer Watenphul si muove nei circoli d'avanguardia degli anni Venti. Fu un appassionato fotografo di soggetti con identità queer, un pittore di città e paesaggi e un viaggiatore incessante, soprattutto dopo che uno dei suoi quadri fu esposto alla mostra “Arte Degenerata” nel 1937. 

Numerosi infatti i suoi viaggi in Europa, Africa e Messico, decine di traslochi in molte città tedesche, una residenza a Roma, all’Accademia Tedesca di Villa Massimo nel 1931-1932, poi periodi vissuti a Venezia, Salisburgo e, dopo il 1945 con il passaggio a piedi del confine fra Austria e Italia attraverso le montagne, il suo trasferimento in Italia presso la sorella, che aveva sposato un italiano, e ancora viaggi e soggiorni fra Venezia, la Toscana e Roma dove morì nel 1976 e dove riposa, sepolto nel Cimitero acattolico.

Realizzata in collaborazione con le Kunstsammlungen di Chemnitz, Museum Gunzenhauser, la mostra alla Casa di Goethe ripercorre con 33 dipinti e 14 fotografie la persistenza delle idee del Bauhaus nel suo lavoro di pittura e fotografia, seguendo il percorso di Max Peiffer Watenphul dalla Germania all'Italia e contestualizzando il suo lavoro nella tradizione degli artisti tedeschi in Italia e della Sehnsucht dei tedeschi per il Bel Paese. 

"L'ultima esposizione di opere di Max Peiffer Watenphul in Italia risale al 2000, presso il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo a Roma, ed è quindi giunto il momento di dare un nuovo sguardo alla sua opera in Italia. Con la retrospettiva al Museo Casa di Goethe, e ci poniamo l'obiettivo di mostrare il panorama artistico del Ventesimo secolo tra Germania e Italia e di rintracciare gli sviluppi modernisti più insoliti che sono caduti nell'oblio. Max Peiffer Watenphul, il cui studio si trovava in via dei Greci, a pochi metri dalla Casa di Goethe, è quindi di particolare interesse nella Città Eterna", commenta Gregor H. Lersch. 

Durante gli studi al Bauhaus di Weimar dal 1919 al 1922, periodo che ha profondamente plasmato la sua sensibilità e creatività, Max Peiffer Watenphul entra in contatto con artisti come Paul Klee, Johannes Itten, Otto Dix, Alexej von Jawlensky e Oskar Schlemmer che influenzano il suo lavoro, dalla pittura di figura al lirismo paesaggistico, mantenendo comunque un percorso divergente rispetto ai canoni del Modernismo. 

Leggi tutto: Alla Casa di Goethe la mostra di Max Peiffer Watenphul

Libri. UN’ESTATE A LONG ISLAND di Alain Vircondelet

Estate_a_Long_Island_cover-FASCETTA.jpg
0
0
0
s2sdefault

in libreria il romanzo che ripercorre i giorni della creazione de “Il Piccolo Principe” prima dell’improvvisa morte del suo autore

 

New York, estate 1942: Antoine de Saint-Exupéry, disprezzato dagli altri esuli francesi sfuggiti all’occupazione nazista (tra cui Breton), tormentato per le sorti del mondo e abbandonato dall’ispirazione, inizia a riflettere sull’eccentrica idea dei suoi editori americani: scrivere una storia per bambini. Si trasferisce a Long Island con la moglie Consuelo, la sua “rosa”, e si butta a capofitto nella scrittura di un libro che diverrà leggenda. Ma Antoine freme, vuole combattere. Fa appena in tempo a consegnare il manoscritto, prima di imbarcarsi per la Francia nel marzo del 1943.

Questa è la genesi del romanzo che Alain Vircondelet, “Cavaliere delle Arti e delle Lettere” ed eccelso biografo di artisti, ispirandosi ad una parte della vita dell’autore de “Il Piccolo Principe”, inquieto scrittore-aviatore di nobili origini che morì disperso in volo, ha voluto dedicare alla sua memoria. Le burrascose vicissitudini personali ed esistenziali che hanno condotto alla creazione di un capolavoro immortale sono infatti l’oggetto di questa nuova opera letteraria, dal titolo UN’ESTATE A LONG ISLAND che, tradotta per la prima volta in italiano, esce per Gremese Editore in tutte le principali librerie e piattaforme italiane digitali.

Leggi tutto: Libri. UN’ESTATE A LONG ISLAND di Alain Vircondelet

Alla riscoperta di Loro Ciuffenna.

Loro.jpg
0
0
0
s2sdefault

Dopo qualche anno di assenza tornare a Loro Ciuffenna nel Valdarno è sempre per me una emozione nuova. Questo piccolo borgo medievale che si fa risalire al 1059, è rimasto intatto come se il tempo non si fosse mai fermato. Arrivando dall’autostrada A1, un viale alberato ci porta attraverso un ponte sul fiume Ciuffenna, quasi al centro del paese. Quasi d’obbligo fermarsi sul ponte per ammirare l’antico mulino ad acqua del 1100 ancora intatto, con la ruota di legno che girava per macinare il grano e fare la farina. Sul ponte poi c’è il bar della signora Cristina, famoso per un ottimo caffè e per il gelato squisito. Si arriva così alla grande piazza dove domina il Palazzo Comunale con il museo dedicato a Venturino Venturi, uno dei più rappresentativi artisti del 900’ italiano, che regalò parte della sua collezione di opere al Comune dove era nato. Quando poi l’edificio fu restaurato si aggiunse anche una parte dedicata all’arte contemporanea. Ma ecco che davanti a noi si staglia un arco antico sotto una torre rosso scuro con un grande orologio.

Leggi tutto: Alla riscoperta di Loro Ciuffenna.

Pillole di genere

LOcandina_PHOTO-2023-05-04-22-10-04.jpg
0
0
0
s2sdefault

Si è svolto il 4 maggio, a The Space Cinema Moderno di Roma,nell’ambito  di "Tulipani di Seta Nera” il  Festival Internazionale della Cinematografia Sociale, l’evento  di presentazione  della nuova serie di  “La prima donna che” di  Alessandra di Michele Bragadin, 25  pillole di 2- 3 minuti contro gli stereotipi di genere,  prodotte da Rai intrattenimento Day Time con la collaborazione della  Commissione Pari Opportunità della Rai. L’ evento è stato organizzato in collaborazione con EWMD Roma.

Questa seconda serie di pillole in onda su Rai 3, Rai1 e Rai Play   dal lunedì al venerdì alle 16.05   è state presentata da Simona  Sala,  Direttrice Rai Intrattenimento Day Time  che ha espresso la sua stima nei confronti dell’autrice e regista  che, usando il materiale Rai Teche, ha raccontato storie di donne straordinarie che con coraggio e determinazione  hanno vissuto una  ‘prima volta’ in Italia e nel mondo.

Fulvia Astolfi, presidente di Ewmd Roma, associazione europea che si batte per la parità di genere, rispondendo ad una domanda diPablo Rojas giornalista e moderatore, ha chiarito cosa si intende per empowerment femminile: “Un processo attraverso cui una donna acquisisce competenze, autonomia e potere che le permettono di compiere scelte strategiche in ambito sociale, politico ed economico….”  Pubblico numeroso e attentissimo, a volte anche commosso quando è stata raccontata la storia della prima guidatrice di autobus o quella di  RosaOliva,92 anni, che appena laureata fece domanda per fare il questore; domanda rifiutata in quanto nel bando era specificato che si accettavano soltanto uomini. Ma lei non si rassegnò e con l’aiuto del suo mentore che era figura di primissimo piano in campo giuridico, fece ricorso e… vinse aprendo così a tutte le donne italiane la carriera di questore.

Leggi tutto: Pillole di genere

Da oggi fino al 29 settembre 2023 il cinema dei grandi Festival a Roma e nel Lazio

Festival.jpg
0
0
0
s2sdefault

Direttamente dall’ultima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia arriva, nelle sale cinematografiche di Roma e del Lazio, una significativa selezione dei film che hanno contrassegnato la storica kermesse al suo ottuagenario. “I GRANDI FESTIVAL Da Venezia a Roma e nel Lazio”, realizzata dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici (ANEC) del Lazio, quest’anno si terrà dal 21 al 29 settembre in numerosi cinema della capitale e della regione, per offrire l’opportunità al vasto pubblico di confrontarsi con film di grande valore artistico presentati a Venezia in lingua originale con i sottotitoli in italiano. L’iniziativa gode del patrocinio della Regione Lazio, in collaborazione con la Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, Fondazione Cinema per Roma, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI, gruppo Regione Lazio), Settimana Internazionale della Critica, Giornate degli Autori. Media partner dell’iniziativa sono Dimensione Suono Soft, Metro, Mymovies.it e Rete Oro. Con l’obiettivo di valorizzare l'importanza dell'esperienza cinematografica in sala in un territorio geografico esteso anche oltre la Capitale, l’iniziativa presenterà 50 film per un totale di 87 proiezioni con opere provenienti dalle sezioni “Concorso” (14), “Fuori Concorso” (2), “Orizzonti” (6), “Giornate degli Autori” (16), “Notti Veneziane” (8), “Settimana Internazionale della Critica”

Leggi tutto: Da oggi fino al 29 settembre 2023 il cinema dei grandi Festival a Roma e nel Lazio

In libreria L’ISOLA DELLA SENTINELLA di Benjamin Hoffmann

Lisola.jpg
0
0
0
s2sdefault

Un romanzo che conferma la straordinaria capacità narrativa di un autore francese che in Francia e negli Stati Uniti, con la sua produzione letteraria, sta ammaliando un pubblico eterogeneo di lettori. Esce per Gremese, in Italia, l'ultimo lavoro di Benjamin Hoffman, L'isola della Sentinella: un mélange di noir, suspence, mistero, alla scoperta di un luogo inesplorato del pianeta, l'isola della Sentinella, situata a mille chilometri dalla costa dell’India, dove, sul finire del secolo, vive ancora l'ultimo popolo rimasto fuori dal mondo moderno, i Sentinellesi.

Nessuno sa da dove provengano, che lingua parlino o quali siano le loro credenze: l’unica cosa certa è che da secoli respingono gli stranieri che si avventurano sulle loro coste, siano essi viaggiatori veneziani, coloni inglesi, naufraghi cinesi, bracconieri malesi, monarchi europei o missionari statunitensi.

Leggi tutto: In libreria L’ISOLA DELLA SENTINELLA di Benjamin Hoffmann

CONTATTI

Viale B. Buozzi 102
00197 Roma (RM) Italia

+39.335.481816

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EURONET COMUNICAZIONE s.r.l. Con Amministratore Unico
65 PER RICOMINCIARE - Settimanale online di informazione
Autorizzazione Tribunale di Roma n° 88/2014 del 24/04/2014
Direttore Responsabile - Anita D'Asaro
Copyright © 2017 www.65perricominciare.it
Tutti i diritti riservati

POWERED BY

Open Consulting