Ripartenza - Oasi WWF dei Ghirardi. Riprendono le visite guidate naturalistiche tra orchidee selvatiche, lavande e farfalle.

L’Oasi WWF dei Ghirardi nell’appenino emiliano, è un luogo naturalistico di straordinaria bellezza, un’Italia nascosta sorprendente che vale la pena di scoprire. Un area protetta di 600 ettari in cui si susseguono prati, vallate, torrenti, boschi secolari da ammirare in ogni stagione, estesa nei comuni di Borgo Val di Taro e Albareto.
L’Oasi è caratterizzata da una flora naturalistica varia dove accanto ad una vegetazione tipica dei climi freddi come il faggio, le genziane, la beccaccia e il prispolone coesistono piante mediterranee come l’erica arborea, il gruccione e l’istrice. L’Oasi WWF dei Ghirardi è famosa per le sue incredibili orchidee selvatiche di cui ne sono state catalogate ben 33 qualità diverse. All’interno di questo territorio protetto nidificano oltre 70 specie di uccelli tra cui 7 rapaci diurni e vivono daini, cervi, caprioli e volpi. Da martedì 2 giugno sono riprese le visite guidate della Riserva, nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid-19, distanziamento, massimo 10 persone a visita e mascherine indossate qualora non si possa rispettare la distanza di 2 metri tra le persone. Segnaliamo sabato 6 giugno 2020, la visita guidata naturalistica gratuita, a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma, per scoprire e imparare a riconoscere alcune specie delle orchidee selvatiche della Riserva. Sono fiorite in questo periodo, nelle praterie sassose e assolate in mezzo a ginestre, rose selvatiche e altri fiori spontanei dell’Appennino, al margine dei boschi di cerro.
Andando sul sito dell’Oasi http://www.oasighirardi.org/ si potranno prenotare molte interessanti escursioni che si svolgeranno nei prossimi mesi, tra cui il 4 luglio, una passeggiata tra boschi e prati della Riserva, insieme ad Emanuela Grazian, che ci farà scoprire i segreti del suo profumatissimo campo di lavanda che ogni anno, durante la fioritura, attrae tantissime farfalle, bombi e api selvatiche. Sarà possibile osservare da vicino e fotografare a piacere questi fantastici insetti. Nella Riserva Naturale dei Ghirardi si può soggiornare in tre incantevoli casali: Cà Segalé, Casa Lasetto e Il Fienile dove è stato realizzato un restauro sapiente e conservativo. Ogni casale oltre ad offrire ai propri ospiti tutti i confort necessari, è dotato di ampie stanze che profumano di lavanda e soprattutto offre un panorama che toglie il respiro. Al mattino le colazione con il pane cotto localmente nel forno a legna ed il miele delle api autoctoni rimarranno per sempre indelebili nella memoria degli ospiti .
Oasi WWF dei Ghirardi :Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le 18 del giorno prima. Max 10 partecipanti, norme Covid -19 comunicate agli iscritti.
Per soggiornare nei casali della Riserva: Famiglia Marchini Càmia
Marie : + 39 333 3452790
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Francesca : + 32 (0) 478329307
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.