Parigi celebra il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte con una grande mostra.

523965-330x500_1.png
0
0
0
s2sdefault

In occasione del bicentenario  della morte di Napoleone Bonaparte, i musei nazionali francesi Grand Palais, La Villette e Re Re/Adonis hanno organizzato una spettacolare mostra a Parigi dal 14 aprile al 19 settembre 2021. Hanno partecipato all’allestimento dello spazio espositivo, contribuendo in maniera molto generosa, il musée de l’Armée, il musée National du château de Fontainebleau, il Louvre, il musée national des châteaux de Malmaison et Bois-Préau, il Mobilier National e la Fondation Napoléon.

La mostra “ Napoléon” celebra l’inverosimile destino di un personaggio complesso, che fu ammirato e discusso, vittorioso e sconfitto, eroico e tragico, un personaggio romanzesco che tutt’oggi affascina ancora i nostri contemporanei. La mostra metterà in evidenza l’eredità politica e culturale lasciata da Napoleone Bonaparte, che ha segnato profondamente alcuni paesi, tra cui la Francia, ma anche gli errori da lui commessi.

La mostra si sviluppa su alcuni grandi temi che raccontano i primi anni di apprendimento presso il collegio militare di Brienne; le campagne d’Italia (1796) e d’Egitto (1799); il colpo di Stato del 18 brumaio e il Consolato; l’avvento dell’Impero, documentato da due sconfitte militari, la campagna di Spagna (1808) e la campagna di Russia (1812); i Cento giorni e il suo declino definitivo dopo la battaglia di Waterloo.

All’interno del percorso espositivo saranno realizzate  delle ricostruzioni scenografiche di grande impatto visivo, che raffigureranno le opere artistiche e la vita di corte, un periodo seppur breve, parliamo di 15 anni, ma che influenzò in modo perenne le arti decorative;  com’è dimostrato dalla produzione di mobili e  oggetti artistici, in stile egizio, realizzati dopo la campagna d’Egitto. Una parte della mostra illustrerà l’evoluzione dello stile, al culmine dell’Impero, si potrà vedere la rievocazione della sala del trono ed anche di una tavola apparecchiata con le più ricche produzioni  decorative dell’epoca, ma non solo, saranno esposti  magnifici abiti portati a corte, armi di lusso, porcellane di Sèvres,  pezzi unici d’argenteria, la monumentale carrozza realizzata in occasione del matrimonio di Napoleone con Maria – Luisa  ed anche il più modesto carro funebre utilizzato per  le esequie di Napoleone a Sant’Elena.

Leggi tutto: Parigi celebra il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte con una grande mostra.

La guida “Zero Waste” di Marevivo.

IMG_5002.jpg
0
0
0
s2sdefault

Ho trovato molto interessante la guida contro gli sprechi di Marevivo che potete trovare sul sito www.marevivo.it

Ormai la questione è all’ordine del giorno ma tutti pensiamo quasi sempre agli sprechi pubblici anche se, in realtà, ciascuno di noi può contribuire ogni giorno verso un cambiamento che porti ad uno stile di vita più sostenibile.

“Riconsideriamo quello che ci serve, riutilizziamo gli oggetti il più possibile, ricicliamo correttamente ciò che buttiamo via.” Questo ci suggerisce la guida di Marevivo che poi spiega che “viviamo in una economia lineare, dove sfruttiamo le risorse della Terra per trarne profitto, i prodotti di breve durata sono preferiti perché sono più a buon mercato e la lunga durata e la riparazione sono evitati perché è più redditizio vendere nuovi prodotti che mantenere e riparare quelli vecchi.

L’obiettivo zero waste è quello di passare ad una economia circolare in cui tutte le attività, a partire dall’estrazione e dalla produzione, sono organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun altro”. Ma noi cosa possiamo fare? “Dal cibo ai vestiti, dai mobili ai libri: tutto può avere una seconda vita ed essere donato o redistribuito tramite iniziative solidari”. Chi di noi durante le lunghe giornate a casa della pandemia non ha dedicato almeno un giorno a mettere a posto gli armadi trovando vestiti mai più messi da anni, ormai diventati magari troppo stretti o corti e che da tempo avremmo potuto donare a chi non possiede nulla? Adesso con i raccoglitori gialli di abiti usati che si trovano in ogni quartiere, ci è stato anche facilitato lo smaltimento.

Leggi tutto: La guida “Zero Waste” di Marevivo.

Il desiderio di essere come tutti.

IMG_4197_1.jpg
0
0
0
s2sdefault

Questo libro di Francesco Piccolo, edito da Einaudi, ha vinto il premio Strega nel 2014, ma io l’avevo perduto e solo ora l’ho comprato dopo averne letto qualche pagina a casa di amici.E’ come rivedere gli ultimi quaranta anni della politica italiana intrecciati alla vita del protagonista. L’autore è estremamente sincero con se stesso ma ci strappa  anchemolti sorrisi nelle descrizioni ironiche di alcuni momenti cruciali della sua vita. A cominciare da una data “ il 24 giugno 1974 al settantottesimo minuto di una partita di calcio , quando sono diventato comunista…” quando Germania est e Germania ovest si affrontavano ai mondiali . E lui che aveva dieci anni, si trova schierato dalla parte  della prima con quella che suo padre e i giornali trattavano come “la squadra delle riserve” , quasi una squadra di serie B. “Pian piano cominciai a sentire un’incontrollabile simpatia per quegli sconosciuti, più deboli, più fragili, più lontani, più poveri e con le tute più tristi…” Rimane affascinato da Berlinguer e la politica italiana si snoda nelle pagine del libro intervallatada due storie d’amore importanti raccontate con grande ironia, la prima con  Elena, compagna di banco al liceo scientifico che faceva parte del Movimento all’epoca del rapimento Moro, e l’altra Chesaramaiche poi diventerà sua moglie….

.

 

 

Una ricetta dall’Oman.

Oman_MU-map.gif
0
0
0
s2sdefault

D’ estate sulle tavole italiane il riso è sempre presente sia come primo piatto che servito come insalata di riso condita con pomodori, peperoni rossi, prosciutto cotto, olive nere, formaggio, erba cipollina, tonno.

In Oman un piatto classico è il riso biryani. Ma cominciamo dall’inizio perché non tutti sanno dove si trova il Sultanato dell’Oman, quindi ecco qualche informazione. Siamo in Africa sulla punta della Penisola Araba e il paese confina a nord ovest con gli Emirati Arabi, a sud con lo Yemen, ad ovest con l’Arabia Saudita mentre a nord si affaccia sul Golfo  dell’Oman che lo divide dall’Iran e ad est per gran parte del suo territorio sul Mar Arabico.  Oltre il Mar Arabico c’è l’India con un’antichissima  tradizione di scambi commerciali tra i due paesi.

Il riso biryani è un piatto tradizionale molto comune con un sapore un po’ diverso dal nostro perché condito con ingredienti orientali e, sicuramente, può dare un tocco un po’ diverso alla nostra tavola.L’origine di questo piatto è persiana ma presto si diffonde in India e diventa popolare anche in Arabia e nell’Asia meridionale grazie a viaggiatori e mercanti. La parola  persiana biryani significa fritto, arrostito.

Questo piatto può essere fatto a base vegetale a cui volendo si possono aggiungere pezzetti di carne (generalmente pollo o agnello) o pesce.

Leggi tutto: Una ricetta dall’Oman.

Torniamo a vedere le mostre online.

Rembrandt_-_Self-Portrait_-_WGA19224_1.jpg
0
0
0
s2sdefault

Purtroppo il Covid sta raggiungendo picchi di contagio rilevanti e tutti raccomandano maggiore prudenza e pochi contatti. Per gli amanti dell’arte si ritorna a guardare le mostre sul computer che sarà una occupazione piacevole soprattutto ora che con il cambiamento dell’ora legale, farà buio presto e i pomeriggi a casa saranno più lunghi. Cominciamo a vedere cosa c’è.

Il Museo del Louvre dedica alla cultura del ‘900 una serie di mostre on line di opere visive contenute negli archivi che si possono anche comprare.  E’ un vero Amarcord dei tanti eventi di quel secolo. C’è anche una sezione di fotografie “La fotografia al femminile”. Il sito è www.ilmuseodellouvre.com

Le Gallerie degli Uffizi presentano un tour virtuale della imponente  collezione di pittura veneziana del cinquecento nelle nuove sale inaugurate nel 2019  www.uffizi.it

A Venezia, alla Fondazione Cini, Le Stanze del Vetro sono visitabili on line con un nuovo

virtual tour 3D. La mostra, Venezia e Studio Glass Americano, è in corso all’Isola di San Giorgio Maggiore.www.lestanzedelvetro.org

Leggi tutto: Torniamo a vedere le mostre online.

Un giorno a Todi per la mostra sui grandi deserti del mondo.

6_Rub_Al_Khali_Oman_2015.jpg
0
0
0
s2sdefault

Dal 3 ottobre al 28 novembre 2020 il Museo Civico e il Complesso del “Nido dell’Aquila” di Todi
(PG) ospitano un percorso di 53 fotografie che raccontano i grandi deserti del nostro pianeta
attraverso lo sguardo di John R. Pepper.
Titolo della mostra: “Ihabited Desert”, 53 immagini analogiche della sua Leica M6 In cui Pepper
narra il suo viaggio.
Il percorso espositivo è accompagnato da video sul backstage del fotografo, con interviste alle
guide che lo hanno accompagnato e ai personaggi incontrati. Un dietro le quinte attraverso cui il
visitatore potrà comprendere il complesso processo creativo fotografico di Pepper, dai preparativi,
allo scatto e alla stampa, condividendo così la piena esperienza dell'artista come se fosse la
propria.
John R. Pepper (1958), nato e cresciuto a Roma, vive tra Palermo, Parigi e New York. La sua
carriera nel mondo della fotografia analogica in bianco e nero inizia all’età di 14 anni con un
praticantato a fianco di Ugo Mulas; nello stesso anno pubblica una sua fotografia su Newsweek.
Pepper lavora con la LeicaM6 e pellicola “Ilford HP5”, stampando su carta Baritata ai sali
d’argento.

“I deserti hanno sempre affascinato i fotografi” - dice Pepper - “La ragione che spesso li porta lì è
catturare la bellezza del paesaggio. Una bella sfida, ma non era quello che cercavo: io volevo
andare oltre. La mia idea, il mio intento, è stato usare il deserto come il pittore sfrutta la verginità
di una tela bianca. Ho cercato di scoprire quali immagini si offrivano al mio sguardo – a volte erano
visioni figurative, altre volte astratte e la simbiosi tra il paesaggio che avevo davanti e le immagini
sepolte dentro di me. Alla fine di questa ricerca subliminale, la mia fotografia, la mia “tela”, si fa
espressione del mio essere profondo, delle mie percezioni di artista”.

Tre anni di lavoro, 18.000 chilometri percorsi nei deserti di Dubai, Egitto, Iran, Israele, Mauritania,
Oman, Russia e Stati Uniti, hanno permesso a Pepper di scoprire luoghi che esprimono complessità
e diversità emotive oltre che geografiche. Un viaggio soprattutto interiore che emerge dai silenzi
delle immagini e palesa la scoperta di quanto questi accomunino l’umanità in incontri intensi e
profondi.

Leggi tutto: Un giorno a Todi per la mostra sui grandi deserti del mondo.

CONTATTI

Viale B. Buozzi 102
00197 Roma (RM) Italia

+39.335.481816

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

POWERED BY

Open Consulting