Non categorizzato

Portoghesi_corradi-outdoor-attitude-paolo-portoghesi.jpg
0
0
0
s2sdefault

La mostra di Paolo Portoghesi. Sguardo, parole, fotografie, in corso all’Accademia Nazionale di San Luca, curata e organizzata da Francesco Cellini, Vice Presidente e Laura Bertolaccini, Vice Segretario aggiunto dell’Accademia è prorogata fino a sabato 25 novembre 2023.

In mostra 72 le fotografie esposte, tratte da negativi in formato 6x6 e rigorosamente in bianco e nero, prevalentemente di opere di Francesco Borromini: la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, San Carlo alle Quattro Fontane, San Giovanni in Laterano, la Casa dei Filippini, Sant’Agnese in Agone, Palazzo Falconieri, il Collegio di Propaganda Fide, la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte. 

Portoghesi, con le parole e con le immagini descrive le architetture e la città mutando il punto di vista, come negli scatti di sotto in su o viceversa, per imprimere immagine e forza alla ricchezza spaziale barocca.

Un’indagine fotografica “rivoluzionaria” per gli anni in cui la avviò, che spostò letteralmente il punto di vista delle precedenti campagne fotografiche su Borromini e l’architettura barocca – da Alinari a Anderson, per finire con i fotografi di Muñoz, Moscioni e Sansaini – portando l’osservatore dentro, sopra, nell’architettura, insieme a lui, la cui ombra compare in alcuni scatti, i più arditi, «perché – scrive Francesco Cellini nel catalogo della mostra – all’esplorazione sensibile, ottica e fotografica delle cose e delle materie è implicita un’esplorazione interiore, della propria memoria, di quel che condividiamo con gli altri, del nostro profondo, del sé, o se si vuole “dell’oscura anima”». 

Leggi tutto: di Paolo Portoghesi. Sguardo, parole fotografie. Accademia Nazionale di San Luca, Roma

Letture per l'estate. Pupetta di Philippe Vilain

pupetta.jpg
0
0
0
s2sdefault

Il romanzo Pupetta  ripercorre la vita di Assunta Maresca dall’adolescenza fino alla scarcerazione nel 1965. L'autore è Philippe Vilain, rinomato scrittore francese e direttore della collana “Narratori francesi contemporanei” di cui quest’opera  fa parte.

Residente e innamorato di Napoli e della cultura partenopea da anni, Vilain – dopo le recenti pubblicazioni Napoli mille colori e Un mattino d’inverno – dedica il suo ultimo libro ad Assunta Maresca, un personaggio balzato alle cronache nazionali per una vicenda che è un perfetto mélange di amore, onore e vendetta passionale.

Assunta Maresca cresce nella Napoli degli anni Cinquanta, in un quartiere dove la violenza era all’ordine del giorno: Materdei. Giovane, bella, ambiziosa e con il desiderio di diventare un’attrice, nel 1954 incontra Pasquale – “Pascalone ‘e Nola” per i colleghi camorristi – e se ne innamora convolando a nozze. Appena ottanta giorni dopo il matrimonio, Pasquale viene assassinato da un clan rivale e Pupetta, che nel frattempo ha saputo di essere incinta, rimane improvvisamente vedova prendendo però una drastica decisione: vendicare se stessa e il marito. Ha così inizio la carriera di “Madame Camorra” che, con lucidità e acume, Vilain indaga e descrive ricostruendone la natura e restituendone quella determinazione e sete di rivalsa che l’hanno resa celebre in tutti i rotocalchi, e che ha dato spunto anche alla realizzazione di film e serie tv.

Leggi tutto: Letture per l'estate. Pupetta di Philippe Vilain

ALBA

Sebastianelli2021.jpg
0
0
0
s2sdefault

Alba, fase del giorno in cui la notte cede il posto alla luce che avanza, per risvegliare la porzione di Mondo che ha bisogno di essere sollecitata alla vita.  In questo periodo, nella mia attività clinica, riscontro il ricorrere di sogni ambientati  al sorgere del sole. Interessante è riflettere sul bisogno di un’alba nella propria esistenza, per iniziare un nuovo cammino e un risveglio a nuova vita. Il periodo pandemico ha reso tutti dormienti, come il pastore dormiente presente nel presepe, in attesa di eventi salvifici per tornare a vivere con nuove consapevolezze.

Leggi tutto: ALBA

Moto Perpetuo

Sebastianelli2021.jpg
0
0
0
s2sdefault

Un movimento senza fine, continuo, costante, inarrestabile!  Il moto perpetuo sembra essere la sensazione  paradossale che, più di altre, si percepisce in questo periodo, che continua a essere pandemico. Lo stile di vita  di ognuno da un  anno a questa parte è cambiato, la libertà di movimento è condizionata dalla valutazione della necessità dello spostamento, tant’è che qualunque slancio, dettato da un desiderio, il più delle volte è inibito dall’istinto di conservazione, che suggerisce di rimandare o di desistere.  Più si rimane fermi, però, più, paradossalmente, ci si sente in un movimento perpetuo, come se non ci fosse un intervallo tra un giorno e un altro, come se si fosse sempre in attività. Perché? Molto probabilmente è la mente che non si ferma, sono i pensieri che non  trovano argine per placare il loro incalzare continuo.

Leggi tutto: Moto Perpetuo

Mediterranea Cardiac Surgery Symposia - 7 giugno 2021

LuigiChiarielloClinicaMediterranea.jpg
0
0
0
s2sdefault

SAVE THE DATE

Mediterranea
Cardiac Surgery Symposia
:

THE EVOLVING STRATEGIES FOR
MYOCARDIAL REVASCULARIZATION


7 giugno 2021 ore 14.30
Online dalla Sala "G. Zannini" - Mediterranea - Napoli
 

La cardiopatia ischemica resta la malattia cardiovascolare più diffusa, la cui diagnostica e trattamento ha subito negli ultimi decenni una continua evoluzione. In questo Mediterranea Symposium, sulla base dei risultati di noti e celebrati trials, cercheremo di dare risposta o almeno orientamento a alcuni dibattuti quesiti.

Leggi tutto: Mediterranea Cardiac Surgery Symposia - 7 giugno 2021

MATRIOSKA

Sebastianelli2021.jpg
0
0
0
s2sdefault

In questi giorni  mi è capitato di pensare alla bambola russa conosciuta come matrioska, chiedendomene il perché! Probabilmente, riflettendo sull’ultimo anno trascorso, che lascerà  traccia di sé nel DNA psichico  dell’umanità, ho ipotizzato che i ricordi che si sono depositati nella memoria di ognuno siano poco diversificati, perché più legati a emozioni intimamente vissute che a eventi   accaduti. Tant’è che se la memoria, degli ultimi mesi, fosse raffigurata come una  Matrioska, nell’aprirla si troverebbero immagini simili stratificate nel tempo.  In realtà, però,  ciò che sembra simile nasconde delle differenze, come per la bambola russa.

Leggi tutto: MATRIOSKA

CONTATTI

Viale B. Buozzi 102
00197 Roma (RM) Italia

+39.335.481816

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EURONET COMUNICAZIONE s.r.l. Con Amministratore Unico
65 PER RICOMINCIARE - Settimanale online di informazione
Autorizzazione Tribunale di Roma n° 88/2014 del 24/04/2014
Direttore Responsabile - Anita D'Asaro
Copyright © 2017 www.65perricominciare.it
Tutti i diritti riservati

POWERED BY

Open Consulting